
La FIVET/ICSI è il trattamento consigliato alle donne con le tube di Falloppio ostruite o con problemi di fertilità non superati dall’inseminazione intrauterina.
Prima di eseguire un trattamento di FIVET/ICSI, è necessario effettuare dei test ormonali per determinare se questo trattamento è adatto alla donna.
Per questo trattamento, la paziente riceve una terapia ormonale per massimizzare le possibilità di gravidanza. La terapia dura 10-14 giorni, a partire dai primi giorni di mestruazione.
La puntura degli ovociti consiste nell’estrazione con un ago ecoguidato. Il processo è indolore e viene eseguito in sedazione. Dopo l’estrazione, la paziente deve riposare per un’ora, dopodiché può tornare a casa normalmente.
Gli ovociti saranno fecondati in laboratorio mediante fecondazione in vitro o ICSI (iniezione intra-citoplasmatica di sperma).
FIV
ICSI
La fecondazione avviene attraverso l’introduzione di un singolo spermatozoo nel citoplasma dell’ovocita. Questa tecnica consente di ottenere alti tassi di fecondazione con spermatozoi di bassa qualità, cosa impossibile da ottenere con la FIV.
Gli embrioni ottenuti vengono coltivati in un incubatore per 3-5 giorni. Se possibile, è meglio osservare l’evoluzione per 5-6 giorni per raggiungere lo stadio di blastocisti. Infine, gli embrioni migliori vengono trasferiti nell’utero.
Il trasferimento degli embrioni è un processo semplice e indolore che richiede pochi minuti. Un piccolo catetere viene inserito per via vaginale. Non è necessaria alcuna anestesia o sedazione. Secondo la legislazione spagnola, possiamo trasferire un massimo di 3 embrioni.
Nel caso in cui il numero di embrioni di buona qualità sia superiore a quelli trasferiti, possiamo vitrificarli per trattamenti futuri.
Il trattamento di FIVET/ICSI è il più adatto a me?
Prima di realizzare un trattamento di FIVET/ICSI, è necessario realizzare delle analisi ormonali per sapere se questo è il trattamento più adatto a te. Nel Centro Medico Manzanera studiamo il tuo caso in modo personalizzato per offrirti le tecniche migliori per te.
In che consiste la terapia ormonale?
Qual è la differenza tra FIV e ICSI? Posso scegliere la tecnica che preferisco?
Gli embriologi determinano quale di queste tecniche è la migliore per ogni paziente, a seconda del suo caso e della storia clinica.
Possiamo soddisfare il nostro desiderio di “maternità condivisa”?
Sì, oltre ai vari trattamenti di fertilità, vi offriamo un’altra opzione per organizzare il vostro futuro familiare. Se siete sposate, tu e la tua compagna potreste realizzare il trattamento conosciuto come “Metodo ROPA” nel caso in cui compiate tutti i requisiti medici richiesti. Questo trattamento consiste nel fecondare gli ovuli di una delle due donne della coppia con il seme di donatore e trasferire gli embrioni nell’utero dell’altra donna.
Quali sono i rischi o gli effetti indesiderati in un trattamento di FIVET/ICSI?
Esiste un limite d’età per realizzare un trattamento di FIVET/ICSI?
Qual è il tasso di successo nelle tecniche di FIVET/ICSI?
Posso diventare mamma se sono single?
Possiamo avere un figlio se uno di noi è positivo all’HIV o ha un’altra malattia contagiosa come l’epatite?
Se invece, il portatore del virus è la donna ed è sotto controllo medico, è possibile realizzare il trattamento (si richiederanno delle analisi, tra cui la carica virale).
Ci sono liste di attesa per realizzare questo trattamento?
Qual è il primo passo per iniziare il trattamento?
Dopo i contatti iniziali con il personale del nostro centro, vi aiuteremo a organizzare una prima visita con uno dei nostri specialisti, sia una prima visita online che presenziale. È consigliabile per questa prima visita che tu abbia a disposizione i risultati delle analisi del sangue ed esami di fertilità realizzati in precedenza.
- Prima Visita Online (Zoom, Skype e altre piattaforme). Durata approssimativa di 30 minuti. Permette di realizzare il trattamento con un solo viaggio in Spagna, o in alternativa:
- Prima Visita Presenziale in Clinica. Il medico non solo vi spiegherà dettagliatamente come funziona il trattamento e analizzerà la vostra storia clinica:
- Realizzeremo una visita ginecologica e un transfer di prova gratuiti.
- Il suo partner potrà raccogliere un campione del seme che sarà analizzato e se la qualità lo permette, lo congeleremo e conserveremo per la futura fecondazione degli ovuli, se necessario.
- Nel nostro centro potranno realizzarsi tutte le analisi necessarie, ottenendo i risultati in pochi giorni.
- Se vive all’estero potrà acquistare qui i farmaci per portarli a casa dopo la visita.
Fissate le date del trattamento potete cominciare la terapia che il dottore avrà preparato specialmente per voi e che seguirete fino al transfer degli embrioni.
Perché si consiglia di congelare un campione del seme durante la prima visita alla clinica?
Congelare il seme è opzionale, ma è consigliato perché potrebbero sorgere degli imprevisti da impedire al partner di essere presente il giorno del prelievo ovocitario. Così potremo fecondare gli ovuli con il seme congelato in precedenza. Il laboratorio del centro confermerà se è possibile congelare il seme nella prima visita presenziale.
Quali sono le analisi richieste per il trattamento? Posso effettuarle presso il Centro Medico Manzanera? Posso portarle dal mio paese se le ho già realizzate?
Per il trattamento di FIVET/ICSI, è necessario:
1º Uno studio ormonale, un’ecografia della paziente e uno spermiogramma nel caso del partner.
2º Di entrambi i membri della coppia:
- Gruppo sanguigno
- Sierologie: HbsAg, HIV, HCV e VDRL (risultati validi 6 mesi)
- Cariotipo (studio dei cromosomi): il dottore valuterà in modo individuale la necessità di queste e di altre analisi complementari.
3º Analisi preoperatorie della paziente: Emocromo e Studio della Coagulazione.
Tutte queste analisi possono essere realizzate presso la nostra clinica oppure portate dal vostro paese.
Qual è il processo del trattamento?
Il processo del nostro trattamento di FIVET/ICSI è di 3 tappe:
- Prima visita (online o presenziale al Centro).
- Inizio della terapia nel tuo paese: Controllo del ciclo mediante l’assunzione di anticoncezionali e stimolazione ovarica durante 10-14 giorni con 2-3 controlli ecografici da realizzare nella sua città e nelle date stabilite nel piano terapeutico.
- Permanenza in Spagna per la parte finale del trattamento: controllo ecografico, prelievo degli ovociti, fecondazione e transfer degli embrioni.
Quanti giorni bisogna passare in Spagna?
Quanti giorni di astinenza sessuale bisogna osservare prima del trattamento?
L’uomo dovrebbe osservare un periodo di 2-3 giorni di astinenza prima di rilasciare il campione di sperma. Ricordatevi che l’assistenza deve essere osservata anche prima della vostra prima visita se desiderate congelare un campione di seme.
Quanti ovociti vengono prelevati normalmente? Quanti embrioni otterremo?
Che succede con gli embrioni soprannumerari?
Quanti embrioni si possono trasferire all’utero?
Che succede con gli embrioni congelati se non desideriamo trasferirli?
Dopo un anno dal congelamento degli embrioni, se non sono stati trasferiti, esistono varie possibilità riguardo al loro futuro: donarli a altre pazienti non fertili (Programma di Embrioadozione), mantenerli congelati per futuri trattamenti (comporta un costo annuale) o scongelarli senza un futuro utilizzo.
Gli embrioni congelati sono legalmente responsabilità dei pazienti. Passato un anno dal loro congelamento, quando i pazienti decidono di non continuare a mantenerli, devono comunicare la propria decisione alla clinica. Questa decisione (donazione o scongelamento) si ufficializza mediante un documento da compilare e firmare secondo quanto stabilito dalla legge spagnola di riproduzione assistita.