CENTRO MEDICO E FERTILITÀ

ETÀ E CAPACITÀ RIPRODUTTIVA (FIVET)

ETÀ E CAPACITÀ RIPRODUTTIVA (FIVET)

A differenza degli uomini che producono spermatozoi per tutta la vita, la donna nasce con un certo numero di follicoli (piccole formazioni cistiche in cui si trova l'ovocita), stimato a un milione alla nascita, poi diminuisce a 300.000 follicoli durante la pubertà, ma...

Frustrazione per essere genitori. Prima visita di fertilità.

Frustrazione per essere genitori. Prima visita di fertilità.

Quando una coppia decide di voler diventare genitori, è logico che confidino che l'arrivo della gravidanza sarà rapido e che non ci vorrà molto per raggiungerlo senza problemi. Ma la realtà è diversa. Le difficoltà nel raggiungere una gravidanza sono molto più comuni...

STRESS E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET)

STRESS E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET)

Lo stress e la riproduzione possono essere visualizzati da due punti di vista: lo stress come causa diretta di infertilità o come conseguenza del sottoporsi ad esami e trattamenti di fecondazione in vitro (FIVET/ ICSI) o ovodonazione. In relazione al primo aspetto, è...

TEST DNA FETALE E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET-ICSI)

TEST DNA FETALE E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET-ICSI)

Parallelamente alle tecniche di fecondazione in vitro (FIV) e di ovodonazione, sono apparse procedure e tecniche diagnostiche prenatali che forniscono informazioni sullo stato fetale una volta ottenuta la gravidanza. La diagnosi prenatale di anomalie genetiche ebbe...

È POSSIBILE COINCILIARE L’ALLATTAMENTO E IL LAVORO?

È POSSIBILE COINCILIARE L’ALLATTAMENTO E IL LAVORO?

Dopo essere rimasta incinta mediante un trattamento di riproduzione assistita (inseminazione artificiale, FIV/ICSI o Ovodonazione) o in modo naturale, uno dei dubbi più frequenti che sorgono alle nostre pazienti durante le visite post-parto è cosa fare con...

OBESITÀ E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET/ICSI)

OBESITÀ E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET/ICSI)

Per definire la obesità si impiega il calcolo dell’Indica di Massa Corporea (IMC), che si calcola dividendo il peso in Kg per il quadrato dell’altezza in metri: Peso (Kg)/Altezza al quadrato (metri). Con i dati ottenuti mediante questa formula, si realizza una...