PROLATTINA E RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET)
La prolattina è un ormone che viene prodotto nell'ipofisi, una ghiandola del cervello, che stimola la secrezione del latte per allattare dopo il parto, blocca il processo di ovulazione durante la durata dell'allattamento, impedendo una seconda gravidanza prima che il...
CANCRO AL SENO E PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ
Sebbene questo tipo di cancro sia più frequente nelle donne che hanno già perso la fertilità, si è registrato un aumento negli ultimi 30 anni. Tra la popolazione dai 25 ai 39 anni, da 1,5 a 2,9 casi per ogni 1.000 abitanti. A causa di questo aumento dell'età precoce e...
RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIVET – ICSI) E FUNZIONE TIROIDE
La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo, che produce un ormone chiamato tiroxina, la cui funzione è quella di regolare il metabolismo dei diversi organi del nostro corpo, è come un pannello che controlla molteplici funzioni. Le alterazioni...
Somministrazione di farmaci in un trattamento di riproduzione assistita.
La stragrande maggioranza dei farmaci utilizzati per i trattamenti di riproduzione assistita (inseminazione artificiale, fecondazione in vitro (IVF / ICSI) vengono somministrati per via sottocutanea e quindi possono essere somministrati dalla paziente stessa, dal suo...
PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ MASCHILE – CONGELAMENTO DEL SEME
Lo sperma è il fluido che contiene gli spermatozoi. Il congelamento comporta la raccolta e la preservazione del seme per un uso futuro. Prima di raccogliere il campione, verranno effettuati test per escludere la presenza di malattie infettive, come l'HIV e l'epatite,...
ETÀ E CAPACITÀ RIPRODUTTIVA (FIVET)
A differenza degli uomini che producono spermatozoi per tutta la vita, la donna nasce con un certo numero di follicoli (piccole formazioni cistiche in cui si trova l'ovocita), stimato a un milione alla nascita, poi diminuisce a 300.000 follicoli durante la pubertà, ma...
RICEZIONE DEGLI EMBRIONI IN FECONDAZIONE ASSISTITA: SOMMINISTRAZIONE DI OVULI VAGINALI
Le riceventi di embrioni di trattamenti di riproduzione assistita come donazione di ovociti, adozione di embrioni, ROPA e ricezione di embrioni vetrificati, devono essere sottoposte a una preparazione endometriale prima del trasferimento di embrioni. La preparazione...
USO DEI FARMACI DURANTE I TRATTAMENTI DI RICEVIMENTO DEGLI EMBRIONI NELLA FECONDAZIONE ASSISTITA: CEROTTI TRANSDERMICI
Nei trattamenti di riproduzione assistita come l’ovodonazione, l’embrioadozione, ROPA e cryotransfer, prima del transfer degli embrioni ottenuti, le riceventi devono sottoporsi a una preparazione endometriale. Si tratta di un trattamento ormonale con il fine di...
PRESERVAZIONEDELLA FERTILITÀ NELLE DONNE PER CAUSA SOCIALE -VITRIFICAZIONE DEGLI OVOCITI –
Prima di raccogliere il campione, verranno eseguiti test per escludere la presenza di malattie infettive, come l'HIV e l'epatite, e per garantire che LA sua conservazione sia sicura, evitando la contaminazione incrociata. La motivazione fondamentale per preservare la...
Il ruolo dello staff infermieristico nei trattamenti di riproduzione assistita
La nostra missione principale è accompagnare e supportare i pazienti in tutte le fasi del loro trattamento, che di solito tende a durare nel tempo. Una volta che è stato deciso il trattamento più appropriato da parte dello specialista medico, noi infermieri o tecnici...
VANTAGGI DEL TIME-LAPSE IN UN TRATTAMENTO DI RIPRODUZIONE ASSISTITA (FIV/ICSI)
Che cos'è il time-lapse? Il time-lapse è una successione di fotografie che vengono scattate di volta in volta per finire a formare un video in tempo reale su come cambia l'oggetto fotografato. Nei trattamenti di riproduzione assistita, ciò che fotografiamo sono gli...
SINDROME DA IPERESTIMOLAZIONE OVARICA (SHO) IN TRATTAMENTI FERTILITARI (IVF)
La sindrome da iperstimolazione ovarica (OHSS) può comparire solo nel corso della fecondazione in vitro (FIVET/ICSI), cioè deve esserci sempre un'inevitabile stimolazione ovarica con gonadotropine. La loro frequenza oggi è bassa, circa il 10%, e sono generalmente di...